Bonjour tristesse/L’angolo del mondo

20170922_151716.jpg

La storia di Marian è il racconto di una solitudine profonda che, solo per brevi momenti, diventa meno acuta grazie alla scintilla di un amore improvviso, adolescenziale e tumultuoso.
La conosciamo in un periodo della vita in cui ha perso la madre, suo baluardo, suo esempio, frequenta senza impegno il suo ex compagno e insegna spagnolo all’Università con uno stipendio che non le permette vestiti e un vino decente, tanto da essere costretta a vendere molti oggetti della madre per racimolare soldi. Marian ha 37 anni, vive a Cuba, dove è nata, e a parte poche persone il suo contatto con l’esterno è una semplice segreteria telefonica, un tramite tra il fuori e il dentro del suo rifugio. Il suo angolo di mondo. A sconvolgere il suo spazio arriva Daniel, giovanissimo scrittore al suo primo libro pubblicato la cui prefazione verrà affidata proprio a Marian.

“Marian, sei un’altra persona. Eri morta e senza nemmeno la voglia di fare il minimo sforzo per alzare il coperchio della tomba e guardare fuori. Sei raggiante, piena di forza, nella tua rabbia, in questa guerra da innamorati adolescenti. Non so se ti ama davvero o te lo fa credere, ma tu sei un’esplosione di vita e di emozioni. Perché fuggi?”

E se la storia d’amore prosegue tra discussioni, diverse visioni del futuro e paranoie che ben poco giovano alla narrazione, la mia attenzione è stata attirata dai personaggi cosiddetti minori che riescono a vivacizzare la narrazione arricchendola con le loro storie personali, insieme ad alcuni indizi sulla vita a Cuba. Gli stessi personaggi, poi, danno luogo a due tematiche fondamentali del romanzo: il viaggio e la scrittura.

Oltre, quindi, a incontrarsi grazie (o a causa) di un libro la protagonista e Daniel, conosciamo Sergio, “lo scrivano con la testa che trabocca di storie” ma che non ha interesse a diventare famoso. Idea romantica forse di scrittore. Poi c’è il falso romanzo che Marian ha detto di aver iniziato a scrivere quando la madre stava male, per condividere con lei una gioia e un segreto, farle credere ancora in qualcosa. Ma quel libro non è mai arrivato. C’era, aveva iniziato a digitare storie del libro che Daniel voleva scrivere a quattro mani, ma sono state cancellate e mai salvate. La letteratura come ponte tra persone, come speranza e consapevolezza.

La vicenda della madre di Marcos, invece, ci racconta qualcosa della vecchia Cuba: da serva divenne padrona della casa dei proprietari a cui era soggetta, dopo la partenza verso mete più favorevoli. E qui il tema del viaggio: del racconto di tutti coloro che sono andati via in cerca di fortuna ma che lasciano dietro di sé più di quanto immaginino, e di quelli che invece non voglio andar via. Lorena la pittrice che “non vuole sorprese, vuole rimanere nel suo angolo” perché il primo viaggio porta necessariamente al secondo e così all’infinito. A Marian che di andarsene via da quel posto così difficile e contraddittorio non ci pensa nemmeno; vuole la sua sicurezza, la sua identità che altrove perderebbe. E poi c’è il personaggio di BiDi, un po’ saggio, un po’ padre che appare sempre nei momenti giusti.

“Ma la vita reale arriva anche nel resto del mondo. Ti metti a cercare lavoro. Conosci la città da cima a fondo, eppure continua a esserti estranea e non ti sei fatto un amico. Inizi a ricordare e i ricordi di accerchiano e ti risucchiano. Ti rendi conto di quanto siano belli il tuo paese e la tua gente. Ricordi un’Avana idealizzata che esiste solo nel tuo cuore. E ti rassegni a vivere lontano da lei.”

A me fa tornare alla mente la nostra situazione attuale: la ricerca di fortuna fuori e il legame viscerale che che ognuno ha con la propria terra o con la propria famiglia. Ti senti sempre straniero da un’altra parte, anche se usi la stessa lingua.


download.jpg
Marcos y Marcos

Autore: Mylene Fernández Pintado
Genere: Narrativa
Collane: Gli Alianti
Traduzione: Laura Mariottini e Alessandro Oricchio
Data Pubblicazione: 21/09/2017
Numero di pagine: 224
Codice EAN: 9788871687957
Prezzo di listino: 16 €
Lingua Originale: ES

Omologazione e intolleranza/Le ballerine di Papicha

Chi ha mai potuto creare una città così?
Certamente un uomo che non ama né i colori, né il bianco, né il nero.

20170920_123928

“Il mondo di Algeri è un piccolo mondo, una tazzina di caffè.” Amaro aggiungerei.

Algeri come un mondo chiuso, come la descrizione di una qualsiasi nostra provincia in cui tutti si conoscono, o credono di conoscersi, si salutano e spesso si disprezzano. A mettere in luce questo strano sentimento di comunità è una famiglia molto chiacchierata nel quartiere per i comportamenti di alcuni dei membri, e altri personaggi alla famiglia in qualche modo legati. Conosciamo Adel, il figlio bello e maledetto, odiato dai suoi coetanei, e la bella Yasmine: due personaggi che ricordano un po’ quelli di Mapocho, come se la loro sofferenza sia dovuta alle grandi contraddizioni della città. Della madre non conosciamo il nome, il padre è morto già da diversi anni e poi c’è la figlia maggiore, una bellissima donna che ama la pittura e che è costretta a badare il marito uscito fuor di senno. Facciamo la conoscenza di Mouna, la bambina con le ballerine di papicha, l’unica che ancora non conosce le avversità della vita e che volteggia serena e spensierata nelle sue scarpette rosa. E poi ci sono giovani che si riempiono la bocca di grandi discorsi sul cambiare il paese o andare via, mostrando una violenza inaudita che mostra quanto sia radicato nella società un certo ideale e un conformismo senza eguali.

Chiudo gli occhi per non vedere la città sfilare davanti a me, per non vedere più le strade di Algeri la Bianca. Soltanto gli stranieri possono rimanere estasiati davanti al suo biancore. Io, che sono nata qui, che sono sempre vissuta in questa città, in cui certamente morirò, non ne vedo più il candore, la bellezza o la gioia di vivere, ma soltanto le buche che mi fanno sobbalzare sul sedile, i piccioni che mi lanciano gli escrementi sulla testa e i giovani disoccupati che che cercano di rimorchiarmi quando passo. Ah, dimenticavo: le vecchie! Le vecchie sceme per le scale, che mi consigliano di coprirmi di più. Le vecchie megere che, in autobus, mi prendono la mano e mi parlano dei figli che le fanno disperare. Le vecchie tarme odorose di menta o di rosa che ti si aggrappano al braccio, senza nemmeno avvertirti. Le vecchie cariatidi che gridano ordini, consigli, che si dibattono, si agitano, si innervosiscono.
Schifezza di vecchie. Schifezza di città!

Leggere questo libro è come profanare un diario segreto o ascoltare di nascosto confessioni costrette a rimanere nel cuore e nella mente. Significa scoprire i segreti di una famiglia e le grandi difficoltà di una città che tanta guerra ha dovuto subire, continuamente contesa tra volontà di emancipazione e un passato di violenza e pregiudizi. Sono proprio questi temi a prendere vita con tanta forza nelle parole di Yasmine, nel suo desiderio di essere libera di vivere la sua giovinezza senza imposizioni di alcun tipo da parte non solo del potere, ma della stessa popolazione ormai completamente in balia delle altrui decisioni, in una città che di bianco ha solo il colore dei palazzi, ma non ha nessun significato di purezza.

Ma a colpire forte è anche la madre, la cui assenza di nome proprio mi dà l’idea di un voluto distacco nei confronti del sentimento di famiglia che dovrebbe esserci, in un monologo furioso e sprezzante. Ritroviamo qui la volontà di omologazione che qualunque governo non democratico vorrebbe per i propri cittadini, un sentimento così grande e profondo di vergogna nei confronti dei figli così diversi dagli altri, tanto da portarla a fare il test del DNA per ben due volte per assicurarsi che non ci siano stati errori, da farne provare altrettanta a me di vergogna nei suoi confronti e in ciò che causerà.

“Sono proprio figli miei. Tutti e tre. Nutrivo la segreta speranza che uno di loro fosse stato malauguratamente scambiato in culla, ma non è così.”


9788887847543-frontCOVER-rgb096.jpg

Collana: altriarabi migrante
Titolo originale: L’envers des autres
Traduzione di: Federica Pistono
ISBN: 9788887847543
Pagine: 76
Prima edizione: luglio 2017

Donna e santa/Santa Mazie

15697894_1077258785729569_4737132131852125882_n
Foto risalente a gennaio, dopo il mio viaggio a Parigi, un ricordo importante.

Santa Mazie io lo immaginavo diverso. Credevo che il personaggio a cui Jami Attenberg ha dato voce attraverso la sua scrittura fosse una donna diversa; fortemente credente, con una vita dedita al volontariato e uno stile di vita sobrio. Ho immaginato un romanzo che raccontasse proprio di questo, di opere caritatevoli. Ho trovato qualcosa di completamente inaspettato.

La scelta di raccontare di Mazie Phillips, donna esistita realmente, soprannominata “Regina della Bowery”, attraverso un diario immaginario la reputo perfetta: pochi episodi ma che fanno capire tanto della sua personalità e della sua vita, inframmezzati da interviste fittizie di personaggi che in qualche modo hanno avuto contatti con lei e una autobiografia non reale.

Perché ho detto che ho letto qualcosa di inaspettato? Perché Mazie di opere buone ne ha fatte: ha aiutato i senzatetto che vivevano sulla sua strada dando loro i suoi risparmi per cibo e alcool, del sapone per lavarsi, ha chiamato l’ambulanza ogni volta che qualcuno di loro era in seria difficoltà, ma soprattutto ha dispensato sorrisi. Perché nel diario viene fuori una donna di una bellezza particolare, prosperosa, fumatrice accanita, amante delle bevute, costretta in una gabbia a vendere biglietti tutto il giorno prima di camminare nella sua città e aiutare gli altri, legata alla sua famiglia, senza relazioni stabili. Non è il ritratto che mi aspettavo dalle poche notizie che avevo prima di approcciarmi alla lettura.

Tante di queste persone provenivano da caos e tragedie, non avevano avuto un bell’inizio di vita. Avresti dovuto avere il cuore di pietra per non provare qualcosa per loro, per non dargli una monetina o due dopo aver ascoltato una delle loro storie. Famiglie che non se ne curano o che li picchiano. Niente a cui attaccarsi se non la bottiglia. Non mi ero mai resa conto di essere stata fortunata ad avere una famiglia che mi amava come mi ha amato. Qualche volta i familiari mi hanno tenuta troppo controllata, ma non hanno mai permesso che finissi per la strada. 

Mazie, nella ricostruzione verosimile della scrittrice, inizia il diario all’età di 10 anni, quando la sorella maggiore Rosie la porta con sé, insieme all’altra sorella Jeanie, per strapparla dal padre violento e da una madre vittima e incapace di fare alcunché.

Mazie era quella da tenere d’occhio, poi si è scoperto che la ribelle è la più piccola, che per il ballo lascerà la famiglia.

Mazie è la ragazza, e poi donna, sostegno della sorella più grande, profondamente ferita, sempre bisognosa di certezze.

Mazie è la donna che negli anni ’20 e ’30, nel periodo del Proibizionismo, cercherà di vivere appieno la sua libertà e il suo essere donna: alcool, amanti, sfoggio della sua femminilità.

Mazie desidera l’amore ma è come se sentisse di non poterlo avere, di fare un torto alla sua famiglia.

Mazie che soffre per la perdita di un figlio che non può tenere.

Mazie è l’amica  di una giovane suora.

Mazie è l’amica di tutti coloro che si mettono in fila per comprare un biglietto.

Mazie è la persona che sogna di andare lontano, ma ama profondamente New York e le sue strade.

Mazie attrae e allontana.

Mazie è tanto oltre a essere la “santa” che aiuta chi è in difficoltà.

venice-theater

Una storia che non ha nulla di apparentemente speciale, ma è questa la sua forza: descrive la vita di una persona semplice, che non ha neanche avuto una vita facile, che si diverte ma che sa fare del bene. È un esempio di altruismo senza secondi fini, di generosità e umanità che non derivano per forza da persone di fede o con uno stile di vita impeccabile (chi lo ha). Un romanzo/diario che descrive i desideri e i sogni di una donna, il suo amore impossibile, ma che riesce anche a descrivere, con poche frasi e tanta umanità, cosa significava vivere durante il periodo del Proibizionismo e dopo il crollo di Wall Street, quando anche i vecchi ricchi si sono ritrovati in strada, in quella strada tanto amata e così diversa, con chi in difficoltà ci era già: in quel caso si diventa tutti uguali, ma poi?

 

Quanta, quanta guerra…

7434772_2043215

Mercè Rodoreda non la conoscevo. Grazie alla casa editrice ho potuto scoprirla nella sua ultima prova letteraria, scelta da me anche per la sobrietà della copertina, che sembrava fare contrasto con la trama. Mi aspettavo di trovarla la guerra, di leggere di morti, di sangue con un linguaggio più crudo e realistico. Invece ho dovuto rileggerlo il libro per assorbirlo meglio.

Rodoreda, come dirà nel prologo, ha scelto di lasciarla sullo sfondo questa guerra che accompagnerà il protagonista, un ragazzino di nome Adrià, che decide di fuggire dalla sua casa dopo la morte delle sorelle, per conoscere il mondo che è al di fuori del suo paese. Un bambino che non conosce cosa c’è davvero fuori ma che ha voglia di scoprirlo, spesso a proprie spese. «Adrià Guinart è l’antieroe. Mi è venuto così. forse perché non credo molto agli eroi; ovvero, anche se ci sarà sempre, da qualche parte, un atto di eroismo, penso che l’eroe o è un uomo in preda al panico che reagiste per salvarsi da un pericolo o è un pover’uomo che ha bisogno di realizzarsi, di compensare la propria mediocrità. Gli eroi antichi erano stati bambini non voluti e abbandonati per evitare che si avverassero i disastri annunciati per loro dagli dèi.» 

Adrià decide di andare in guerra e parte con dei ragazzini più grandi, ma ben presto lo troveremo vagare da “disertore”. Il libro si dipana attraverso singoli episodi, narrano di incontri e di sensazioni e non c’è una vera trama. Il senso di desolazione e di miseria si percepisce da piccole cose, frasi, sensazioni, paesaggi e in particolare dai personaggi che il protagonista incontra: alcuni gentili e ospitali, altri crudeli. Rodoreda riesce anche a parlare di amore in questo libro, quello delicato dei bambini, in mezzo a uomini feriti, impiccati e corpi che galleggiano nel fiume. Ciò che maggiormente risalta è il linguaggio, lo stile dell’autrice: sembra di essere sospesi in uno stato di dormiveglia, in un mondo parallelo infestato da strane persone. Una favola dai tratti neri.
«Tanti occhi dolci, tanti occhi tristi, tanti occhi sorpresi, tanti occhi disperati.»

merce_rodoreda_mail

Libri nei libri: All’interno del testo l’autrice fa riferimento a un famoso libro di Jan Potocki da cui è stato tratto anche un film, Manoscritto trovato a Saragozza, del regista polacco Hans. “Uno dei film più originali, più poetici, più straordinariamente fuori dal comune che avessi mai visto.”
Altri testi citati sono: Nella colonia penale di Franz Kafka, Abele e Caino di Charles Baudelaire e Messa sul mondo di Teilhard de Chardin.

L’ebreo non smette mai di esserlo/Il nascondiglio

nascondiglio

Autore: Christophe Boltanski
Editore: Sellerio
Traduttore: Marina Di Leo
Pagine: 288
Genere: Narrativa
Anno di pubblicazione: 2017

Letto grazie a Thrillernord

Raccontare un evento storico importante non è mai facile. Narrare gli orrori della guerra e dei genocidi è una responsabilità. Boltanski nel suo romanzo d’esordio, che gli è valso la vittoria del Prix Fémina, non mostra l’orrore, non parla di sopravvissuti, ma mostra come sia difficile vivere il dopo.
Nel libro che la Sellerio ha portato in Italia, grazie alla traduzione di Marina Di Leo, quello che viene fuori è il racconto delle difficoltà che la famiglia dell’autore ha avuto a inserirsi nel mondo. Essere ebrei negli anni successivi all’occupazione nazista e alle leggi razziali per la famiglia Boltanski non significa essere salvi. Il nonno, che aveva vissuto per due anni in una botola “larga 1 metro e alta 1,20 metri”, quello che viene chiamato “il nascondiglio”, ha sviluppato nella famiglia, anche a distanza di tre generazioni, un terrore tale da rendere il mondo esterno estremamente pericoloso.

La storia della famiglia, che Christophe riesce a recuperare grazie ai ricordi dei parenti, alle poche memorie d’infanzia e alle ricerche sui suoi antenati, segue la piantina della casa di Rue de Grenelle a Parigi. Ogni stanza porta con sé ricordi, personaggi, avvenimenti e ne è parte integrante anche la macchina, una Fiat Cinquecento L bianca parcheggiata proprio vicino all’ingresso “pronta a partire come la capsula di salvataggio di un missile”. Non camminavano per la città, non si dividevano mai. La casa era tutto il loro piccolo universo e la Mère-Grand punto di riferimento delle loro vite.

Il punto di vista di Boltanski è certamente originale come lo è la scelta di narrare una storia attraverso dei luoghi, ma non è riuscito a rendermi partecipe di un dolore così grande come deve essere stato quello della persecuzione, del sentirsi accusati e uccisi in nome di “ideali” folli, forse perché appassionata di quel periodo storico. Ne consiglio la lettura per uscire fuori dal classico testo di memorie di deportati, consapevoli del tipo di narrazione a cui si va incontro.

Christophe Boltanski è nato nel 1962. Giornalista a Libération dal 1989, è stato per dieci anni corrispondente, prima dalla Guerra del Golfo e poi da Gerusalemme e da Londra. Capo redattore degli esteri fino al 2007, passerà poi al Nouvel Observateur. Nel 2010 ha vinto il prestigioso Prix Bayeux-Calvados per i corrispondenti di guerra per il suo reportage «Les mineurs de l’enfer» sulla miniera della regione di Nord-Kivu in Congo. Il nascondiglio (2015) ha vinto il Prix Fémina, un grande successo in Francia; è in corso di traduzione in Germania, Grecia, Olanda, Romania, Spagna e Stati Uniti.