Il tempo ti ammazza/Grandi momenti

La depressione è come una corazza di dolore, talvolta. Altre volte, è il contrario.
Ti fa vibrare l’interno della pelle per venti gelidi, fino a ucciderti.

20170731_172524.jpg
Neo edizioni

Io non lo so come parlare di questo libro. Sono mesi che ci giro intorno, lo riprendo, tento di sedermi al computer a scrivere ma le parole mi sfuggono. Sia chiaro, mi è piaciuto, mi ha colpita e mi ha spiazzata.

Tutto comincia, o forse finisce, con un infarto. E io mi chiedo: cosa significa sopravvivere con la consapevolezza che saresti potuto morire? La mia domanda non è casuale perché è capitato anche a una persona cara. Però io sono dalla parte della famiglia in apprensione. Ma l’infartuato? Come reagisce? Franco Scelsit si muove in questo suo stato depressivo tra cardiopizze, controlli in ospedale, corse folli con l’auto e la scrittura. È un tempo sospeso, quasi distante da sé.
La narrazione non segue un ordine cronologico e forse questo riesce maggiormente a trascinare il lettore nella psiche del protagonista. Ma chi è Scelsit? Un uomo giunto alla mezza età che odia la vecchiaia, ha paura della morte ma rischia con la sua auto super veloce. È un uomo che si sente ancorato agli anni ’70-’80 e quindi non ha alcun legame con una Milano poco ospitale. È un fallito che di storie ne ha avute poche, vive con una madre pressante e il fratello, vuole fare lo scrittore ma i suoi libri “seri” non gli hanno portato fortuna e quindi si ritrova a scrivere con uno pseudonimo dei gialli da autogrill.

BS_Jaguard XJ220

Divenni un uomo che col proprio lavoro ci campava e benissimo, e certe insoddisfazioni più o meno svanirono. Anche se si insinuò in me una frustrazione nuova, quella dello scrittore che col proprio nome non riesce a farsi strada, mentre vince e convince con un’altra identità, nemmeno fosse il figlio – illeggittimo e paraculo – di se stesso.

Tra autobiografia e invenzione, le poche pagine di “Grandi momenti” pongono il lettore davanti a uno stato da cui il protagonista sempre non volerne uscire. E si aggrappa ai ricordi e alla rabbia che nutre verso un padre morto vent’anni prima al confine con la Jugoslavia, reo di aver rubato dei soldi. La rabbia per l’abbandono e per quello che sembra un comportamento egoistico, portano la follia a uno stato di allucinazione: Scelsit riconosce il padre in una lepre che più volte gli appare davanti la macchina ma troppo veloce da prendere, più veloce di qualsiasi macchina lui decida di comprare.

Chiamatela fiction o non fiction, ma l’opera di Franz Krauspenhaar esce dai canoni della letteratura italiana di questi anni, sia per un tono diretto e senza peli sulla lingua, sia perché pone al centro della narrazione la sensazione di solitudine di un uomo che sente solo il peso di non scelte fatte e di una inadeguatezza di fondo che aggiunge dolore su dolore.

Nonostante i lutti, le umiliazioni, gli insuccessi e anche i successi, io non vedo, in fondo, nient’altro che un cratere. nemmeno grande: un cratere seminascosto in mezzo alla campagna. E nessuno tranne me si accorge di quel cratere. La verità è questa.

Donna e santa/Santa Mazie

15697894_1077258785729569_4737132131852125882_n
Foto risalente a gennaio, dopo il mio viaggio a Parigi, un ricordo importante.

Santa Mazie io lo immaginavo diverso. Credevo che il personaggio a cui Jami Attenberg ha dato voce attraverso la sua scrittura fosse una donna diversa; fortemente credente, con una vita dedita al volontariato e uno stile di vita sobrio. Ho immaginato un romanzo che raccontasse proprio di questo, di opere caritatevoli. Ho trovato qualcosa di completamente inaspettato.

La scelta di raccontare di Mazie Phillips, donna esistita realmente, soprannominata “Regina della Bowery”, attraverso un diario immaginario la reputo perfetta: pochi episodi ma che fanno capire tanto della sua personalità e della sua vita, inframmezzati da interviste fittizie di personaggi che in qualche modo hanno avuto contatti con lei e una autobiografia non reale.

Perché ho detto che ho letto qualcosa di inaspettato? Perché Mazie di opere buone ne ha fatte: ha aiutato i senzatetto che vivevano sulla sua strada dando loro i suoi risparmi per cibo e alcool, del sapone per lavarsi, ha chiamato l’ambulanza ogni volta che qualcuno di loro era in seria difficoltà, ma soprattutto ha dispensato sorrisi. Perché nel diario viene fuori una donna di una bellezza particolare, prosperosa, fumatrice accanita, amante delle bevute, costretta in una gabbia a vendere biglietti tutto il giorno prima di camminare nella sua città e aiutare gli altri, legata alla sua famiglia, senza relazioni stabili. Non è il ritratto che mi aspettavo dalle poche notizie che avevo prima di approcciarmi alla lettura.

Tante di queste persone provenivano da caos e tragedie, non avevano avuto un bell’inizio di vita. Avresti dovuto avere il cuore di pietra per non provare qualcosa per loro, per non dargli una monetina o due dopo aver ascoltato una delle loro storie. Famiglie che non se ne curano o che li picchiano. Niente a cui attaccarsi se non la bottiglia. Non mi ero mai resa conto di essere stata fortunata ad avere una famiglia che mi amava come mi ha amato. Qualche volta i familiari mi hanno tenuta troppo controllata, ma non hanno mai permesso che finissi per la strada. 

Mazie, nella ricostruzione verosimile della scrittrice, inizia il diario all’età di 10 anni, quando la sorella maggiore Rosie la porta con sé, insieme all’altra sorella Jeanie, per strapparla dal padre violento e da una madre vittima e incapace di fare alcunché.

Mazie era quella da tenere d’occhio, poi si è scoperto che la ribelle è la più piccola, che per il ballo lascerà la famiglia.

Mazie è la ragazza, e poi donna, sostegno della sorella più grande, profondamente ferita, sempre bisognosa di certezze.

Mazie è la donna che negli anni ’20 e ’30, nel periodo del Proibizionismo, cercherà di vivere appieno la sua libertà e il suo essere donna: alcool, amanti, sfoggio della sua femminilità.

Mazie desidera l’amore ma è come se sentisse di non poterlo avere, di fare un torto alla sua famiglia.

Mazie che soffre per la perdita di un figlio che non può tenere.

Mazie è l’amica  di una giovane suora.

Mazie è l’amica di tutti coloro che si mettono in fila per comprare un biglietto.

Mazie è la persona che sogna di andare lontano, ma ama profondamente New York e le sue strade.

Mazie attrae e allontana.

Mazie è tanto oltre a essere la “santa” che aiuta chi è in difficoltà.

venice-theater

Una storia che non ha nulla di apparentemente speciale, ma è questa la sua forza: descrive la vita di una persona semplice, che non ha neanche avuto una vita facile, che si diverte ma che sa fare del bene. È un esempio di altruismo senza secondi fini, di generosità e umanità che non derivano per forza da persone di fede o con uno stile di vita impeccabile (chi lo ha). Un romanzo/diario che descrive i desideri e i sogni di una donna, il suo amore impossibile, ma che riesce anche a descrivere, con poche frasi e tanta umanità, cosa significava vivere durante il periodo del Proibizionismo e dopo il crollo di Wall Street, quando anche i vecchi ricchi si sono ritrovati in strada, in quella strada tanto amata e così diversa, con chi in difficoltà ci era già: in quel caso si diventa tutti uguali, ma poi?