(RI)EDUCHIAMOCI AI SENTIMENTI

Avvertenza: se fare i conti con la realtà vi provoca agitazione, non leggete questo articolo. E non leggete Nuovissimo Testamento di Giulio Cavalli.

Un giorno Fausto Albini disegna un cerchio nella sabbia, viene assalito da una sensazione, si sente male e viene ricoverato nel reparto Disturbi Affettivi nello Stato di DF.

Non è forse libertà essere scevri da ogni condizionamento e non avere pensieri laterali che irrompono durante la giornata?

Inutile prenderci in giro, la risposta è sì. A DF il governo non viene eletto ma imposto, e la carica di presidente si tramanda di generazione in generazione. Per rendere possibile la gestione di una nazione fatta di uomini, e quindi delle loro complessità ingestibili, si è trovato un modo per rendere piane le persone: cancellare il sentire. Tutto è regolamentato e deciso dal governo, dai colori di abiti, edifici, oggetti sono sempre più neutri perché possano passare inosservati fino al mestiere di ognuno e alla collocazione dei cittadini in classi con la possibilità di essere promossi o regredire in base al comportamento e alla redditività; e “se c’è qualcuno che dice che qui a DF costringiamo le persone a intraprendere il mestiere che decidiamo noi come autorità di governo significa che non ha capito come va il mondo, non ha capito che l’economia è la summa della politica perché significa incastrare i numeri, le nascite, i morti, gli uomini, le donne e i talenti in un quadro che non si può permettere di cedere in nessuno dei suoi lati”. Sono bandite le arti che da sempre creano rivoluzione, il pensiero libero e il libero arbitrio. Il gusto non esiste, gli alimenti cambiano ogni settimana secondo delle tabelle che indicano per ognuno il giusto fabbisogno giornaliero per sopravvivere. Non esiste il senso della famiglia, le coppie vengono formate in base a classe sociale e caratteristiche per un periodo di tempo, soltanto per riprodursi. I bambini nati vengono allevati dal governo. Gli anziani nascosti in strutture apposite sino alla fine dei loro giorni perché è di cattivo esempio vederli oziare. Il Paese deve solo produrre. Non esistono emozioni, non esistono domande. Non esistono bisogni.

Nel governo di DF avevano infatti studiato a lungo il fatto che la mancanza di empatia fosse la garanzia più solida e importante per il mantenimento del potere e del governo: se l’uomo non si riconosce tra simili non riesce a dare un nome ai propri bisogni. Un uomo che non riconosce i propri bisogni non possiede il vocabolario della democrazia.

I cittadini diventano un gregge mansueto che non ha contezza di vivere una situazione di dittatura. Il governo riesce a far presa su di loro perché si propone come un liberatore dal dubbio e dalla sofferenza derivanti dalle scelte che dobbiamo compiere ogni giorno, anche le più semplici come il pranzo o la cena, e dalla trattativa continua nelle relazioni. Il governo riesce a imporsi perché si professa vicino al cittadino, un risolutore e un facilitatore della loro vita e, di conseguenza, qualcuno che lavora per la felicità e la riuscita di ognuno. Ma mentre in DF riesce a farlo con un sotterfugio, un vaccino che viene iniettato di nascosto ai bambini e che addormenta il sentire e l’empatia, nella nostra società l’arma utilizzata è quella della propaganda attraverso la televisione, della paura, dell’omologazione, dei continui stimoli immediati e passivi che portano a considerare l’arte come un vezzo borghese noioso e inutile. La letteratura non ha attrattiva, il tempo è sempre più veloce e bisogna inseguirlo.
Anche la nostra società punta a produrre: non decidono il nostro lavoro ma ci costringono fare delle scelte che seguano il mercato. Io me li ricordo gli articoli in cui si indicavano le professioni del futuro, le professionalità più ricercate e quelle umanistiche hanno sempre il numero in negativo.
Possiamo aggiungere a tutto questo l’età pensionabile sempre più alta, la gavetta dei giovani sempre più lunga in attesa di qualcosa che non arriva e che neanche vogliamo ma ci troviamo a desiderare, l’odio di classe e le pubblicità sull’orologio biologico delle donne. Per fare solo qualche esempio banale.
A DF anche il linguaggio è condizionato e la socialità è condizionata. Ridotta ai minimi termini, solo qualche convenevole e battute di spirito con conoscenti, colleghi e moglie/marito assegnato. A DF le televisioni sono tanto più grandi quanto più è alta la classe di appartenenza. Indicativo di come questo mezzo abbia inciso su di noi e sul nostro modo di parlare e di pensare, così come sul rapportarci agli altri: molto spesso, troppo spesso, gli scambi tra persone riguardano proprio programmi televisivi come soap operatalk show e reality che entrano completamente nella nostra realtà. Creano una comunità. Superficiale. Tutto è viziato, qui e a DF, votato a rassicurare.
Ma in tutti gli Stati qualcuno sfugge alle regole. Nel romanzo le Brigate Sentimentali agiscono in segreto e spacciano di tutto: cibo, vestiti, musica e libri. Imporre delle novità che stridono con l’abitudine non sempre sortisce gli effetti sperati. A DF accade proprio questo perché “per costruire emozioni bisogna averne il vocabolario mentre i cittadini di DF sono analfabeti. Volete raccontare una bella storia a gente che non capisce la vostra lingua”.
Anche se oggi l’arte non è scomparsa, viene comunque considerata come non necessaria, da istituzioni e cittadini. Bisogna educare le persone, educarle al bello.

È facile, disse Fausto Albini, educare la gente al brutto, basta lasciarla cadere e poi farla strisciare e rassicurarla che è normale, educare alla bellezza significa aprire il cuore e farci entrare tutto dentro, come la bocca di un balena in fondo all’oceano, entra il bello certo e ci entrano certi pezzi di vetro ed entra l’aria ispida e entra tutto e non ci possono essere filtri nelle branchie di un popolo che ha disimparato a respirare.

Permettetemi di dire che nelle arti non tutto rientra nel bello e rimanendo nell’ambito letterario, banalmente, ci sono i libri belli e i libri brutti. Educare al bello significa certo educare a riconoscerlo, a goderne, a stupirsi come riescono solo i bambini e come succede a Fausto Albini la prima volta che legge un libro in ospedale, di nascosto, scoprendo altri mondi altre idee, un altro possibile. Che poi è questa la forza della letteratura no?
A DF però chi mostra uno scostamento dalla rotondità affettiva, senza spigoli da smussare per creare spiragli dall’intorpidimento, viene descritto come malato, o ancora diverso. Le Brigate Sentimentali, una volta uscite allo scoperto, fanno notizia e sui giornali, anzi il giornale, si spreca inchiostro. Le loro foto vengono modificate per sembrare più scure, e loro più sinistri. Diventano altro. Questo altro è pericoloso, un terrorista, il colpevole su cui riversare tutta la rabbia. Perché a un certo punto il governo, per combattere le Brigate Sentimentali, decide di riportare la paura nei cittadini. Una paura illogica che viene instillata dall’alto e che porta al sospetto e istiga alla vendetta. Una paura che viene utilizzata per accrescere il potere del governo, salvatore dei cittadini. Una paura quindi del diverso e di qualcuno che vuole espropriare loro beni e benefici.
Lo scostamento va risolto, curato nel senso più invasivo. Anche nascosto.
A me ricorda proprio la paura che fanno crescere in noi per chiunque non sia italiano o non sia bianco. Andando ad allargare la visuale, penso a come si nascondano le carceri, fuori dalla vista non esistono, non sono parte della città. Ma qui il discorso è ampio.
La scrittura di Giulio Cavalli è perfetta per un racconto così duro e lucido di una società che potrebbe diventare la nostra società se non ci diamo una svegliata. Estremizza situazioni esistenti con parole precise e mai strabordanti, enfatizza la ripetitività, l’aridità, la superficialità e l’inutilità di una vita volta alla produzione descrivendo minuziosamente le abitazioni tutte uguali o i colori bianchi e grigi segnalati da numeri per definire sfumature inesistenti. Sembra una scrittura pacata e piatta come la vita a DF e ma si avverte un movimento sotterraneo.
È una linfa che scorre inarrestabile quella dell’individualità, della libertà, della curiosità e dell’amore, in continuo mutamento e ricambio.
Però Giulio Cavalli ci frega. Ci parla di rivoluzioni ma anche di una società senza violenza e a cui tutti possono contribuire e in cui vivere con dignità. Siamo sicuri che, se ci fosse un referendum, voteremmo per l’arte, la violenza, la trattativa, la sofferenza e non per una calma piatta?
Chissà che il Nuovissimo Testamento non indichi una nuova venuta.



Giulio Cavalli
Nuovissimo Testamento
Fandango Libri, Roma, 2021

Le sorelle misericordia/La malattia è un ghetto

Non sai mai quando hai giocato la tua ultima partita. Meno che mai, la tua migliore.

IMG_20170615_173855

Sapete cosa significa convivere come una malattia come la SLA? E cosa succede dopo aver avuto la visione della Madonna in una delle partite di tennis più importanti della vostra carriera?

Marco Ciriello se lo domanda e tenta di dare delle risposte attraverso la storia di due sorelle, Laura e Cristiana, condensando in poche pagine riflessioni sulla vita che non raggiungono mai il pietismo.

Laura è una tennista al culmine della carriera che lascia il campo dopo aver visto la Madonna, abbandonando la partita che potrebbe consacrarla sul campo senza dare molte spiegazioni, per correre a sostenere la sorella Cristiana, malata di SLA. Sono due persone tanto diverse: Laura religiosissima, pura e casta, che sceglie di accudire la sorella credendo nel miracolo di una possibile guarigione attraverso la fede e la preghiera. Cristiana ha perso quel poco che aveva: una “semplice” laurea in Economia e commercio, tre storielle andate male e la possibilità di godere del successo della sorella, vittima di una religiosità diventata quasi ossessione. E si sente infastidita dal suo desiderio di volerle stare accanto rinunciando a ciò che aveva costruito e dal non capire cosa significhi la sua condizione.

La malattia è un ghetto […] Vieni deportata e rinchiusa contro la tua volontà in un mondo differente, che non ti  appartiene e che ti è ostile, e ti ci devi abituare, devi provare a sopravvivere reinventando la tua vita su regole che non fai tu. […] Anche perché poi diventa lager, è un percorso degradante e senza speranza, almeno per le malattie come la mia, si ripete quasi a conferma.

Chi mi conosce sa quanto la questione lager mi tocchi, eppure non ho trovato questo paragone offensivo. Parlare da estranei e puntare il dito è sbagliato; io non conosco la sofferenza ma credo che la sensazione di impotenza sia la stessa. E finché non c’è la volontà di ridurre avvenimenti storici di tale portata a qualcosa di meno terribile rispetto a qualsiasi altro dolore, sentirsi in balia di altre persone in un percorso di annullamento, proprio come nel caso dei deportati, non ha nulla di sbagliato.
Così come credo che la speranza sia un sentimento così difficile da tenere vivo in condizioni di annichilimento come queste. Ecco che l’autore ci pone di fronte al tema dell’eutanasia, nel nostro paese così ostacolato, però ci passa davanti silenzioso, senza far rumore, almeno in apparenza; la sua forza è nel non essere portatore di condizionamenti o di giudizi, ma di una verità che non può essere ignorata.
E Dio? Dove è Dio? Per Laura è in ogni dove, per Cristiana è assenza, assenza di speranza.

Esattamente come in un match, le due sorelle si confrontano su convinzioni così diverse e distanti, parlando più per silenzi o per domande lasciate lì, in sospeso, consapevoli della difficoltà di potersi aprire e trovare un punto d’incontro. Ci provano con un viaggio a Barcellona che segnerà la fine… o l’inizio.

C’è un’irreversibilità nella malattia che nemmeno la scienza riesce a vincere,
altro che rosari e messe.

25878-campo-da-tennis

In Russia niente finisce bene/Red Notice

Red Notice.jpg

Autore: Bill Browder
Traduttore: F. Lombini
Editore: Baldini&Castoldi
Pagine: 457
Genere: Narrativa
Anno edizione: 2016
Letto grazie a thrillernord

Red Notice – Scacco al Cremlino è una storia vera. Un resoconto dettagliato, urgente e disperato che Bill Browder, scrittore e protagonista, porta alla ribalta in quella che possiamo definire una autobiografia che attraversa almeno 20 anni di storia.

Conosciamo Bill da ragazzo, che per andare contro i suoi genitori, decide di intraprendere una carriera ben diversa dalla loro e frequenta la scuola di specializzazione in economia aziendale.
Dopo diverse occupazioni creerà l’Hermitage Fund diventando il maggiore investitore straniero in Russia. Un inizio difficile da seguire per me che di borsa ne comprendo poco, ma che ben presto, numero dopo numero, rivelerà il cuore della vicenda. Bill Browder avrà il coraggio di denunciare gli oligarchi russi, colpevoli di frode. In Russia niente finisce bene.

1322572889_magnit-pic4-452x302-15592.jpeg
In un susseguirsi di azioni legali, di tentativi da parte dei russi di eliminare dalla scena Browder con false accuse, la vicenda raggiungerà il suo culmine con l’arresto di Sergei Magnitsky, suo avvocato e amico che lo sosterrà nella sua lotta. Mentre Browder verrà espulso dal Paese senza potervi rientrare, Sergei verrà prelevato e arrestato senza accuse. Verrà trascinato di carcere in carcere, in condizioni senza più precarie, con gravi problemi di salute e senza assistenza medica.
Bill dagli Stati Uniti combatterà strenuamente, senza paura, a rischio della propria vita e con tutti i mezzi a sua disposizione: utilizzerà a suo favore la stampa, i primi video su youtube che sono ancora online, qualsiasi conoscenza. Nessuno può fermarlo. Si crogiola nei sensi di colpa. Ma in Russia niente finisce bene.

Red Notice mostra in tutta onestà e trasparenza quanto sia difficile e utopico un mondo in cui le regole vengano rispettate, in cui le ingiustizie vengano punite e non si giri lo sguardo dall’altra parte. Perché non è solo la Russia. È ovunque. In ogni parte del mondo il più forte vince sul più debole, i soldi aprono possibilità ai più sconosciute, la giustizia non è sempre dalla parte giusta e per far aprire gli occhi bisogna combattere fino allo stremo. Per far aprire gli occhi c’è bisogno di vittime.

Bill Browder è fondatore e CEO di Hermitage Capital Management, società consulente del più cospicuo fondo straniero di investimenti in Russia fino al 2005, quando a Browder è stato negato l’ingresso nel paese in quanto “minaccia per la sicurezza nazionale” – una reazione alla sua lotta contro la corruzione. Dopo l’espulsione, le autorità russe hanno fatto irruzione nell’ufficio di Browder e hanno poi confiscato le compagnie coinvolte nel Fondo Hermitage, mettendo le mani su 230 milioni di dollari di tasse precedentemente versate. Quando l’avvocato di Browder, Sergei Magnitsky, ha indagato sull’accaduto, è stato arrestato dagli stessi funzionari coinvolti, torturato per quasi un anno e ucciso in carcere all’età di 37 anni, nel novembre 2009.

Da allora Browder ha lottato per avere giustizia sulla morte di Magnitsky. Il governo russo ha prosciolto e persino promosso alcuni dei funzionari coinvolti, così Browder ha portato il caso al Congresso degli Stati Uniti, che nel 2012 ha adottato il Magnitsky Act. A seguito del provvedimento, ai responsabili della detenzione e della morte di Sergei Magnitsky sono stati imposti il divieto di ingresso negli Stati Uniti e il congelamento dei capitali nel paese. Il Magnitsky Act è il primo caso negli Stati Uniti, in 35 anni, di sanzione verso la Russia, ed è diventato il modello di ogni sanzione successiva tra Stati Uniti e Russia. Browder attualmente sta lavorando perché in nome di Magnitsky provvedimenti simili siano adottati dai paesi dell’Unione Europea.

La solidarietà tra migranti è utopia? “Derive” di Pascal Manoukian

9788898970674_0_0_1461_80

«In Francia, nessuno lo chiamava più per nome, e mai avrebbe immaginato che con il passare del tempo lui stesso potesse dimenticarselo. L’esilio è anche questo, alcune lettere scelte con amore per accompagnarti nel corso di tutta una vita, che di colpo si cancellano fino a non esistere più per nessuno.»

Continua a leggere “La solidarietà tra migranti è utopia? “Derive” di Pascal Manoukian”