Abbiamo bisogno di storie/Addicted

I metronomi misurano il ritmo della vita quotidiana, attraverso un’unità di misura particolare e molto contemporanea: il fattore D, ovvero l’istinto di dipendenza.

20171202_214504.jpg

Tra tutte le possibili dipendenze, quella da serie tv caratterizza certamente gli anni più recenti ed è, forse, la meno dannosa per l’organismo, non contando le ore di sonno perse o l’attaccamento spesso morboso ai personaggi.
Carlotta Susca, curatrice del volume “Addicted” pubblicato da LiberAria, ha messo in campo un lavoro articolato e complesso: i cinque saggi interdipendenti, di autori diversi, che compongono il volume creano un percorso di consequenzialità che va ad analizzare la struttura della serie televisiva, scomponendola nelle sue parti, e la relazione che questa ha con lo spettatore.

L’assunto da cui parte, fondamentale per comprendere il seguito e poter guardare il fenomeno con lo sguardo giusto, è:

“Chiedersi se le serie TV siano la nuova letteratura significa impostare la domanda non correttamente: la letteratura è fatta di sole parole scritte, mentre le narrazioni televisive hanno a disposizione anche l’immagine in movimento e il suono per indurre la dipendenza dalla storia che raccontano.”

Due narrazioni diverse dunque, due modi di raccontare una storia utilizzando da una parte parole, ritmo e punteggiatura per attrarre, dall’altra la forza delle immagini e della musica in particolare; ciò che li accomuna sono la forza della trama e la capacità dei personaggi di suscitare emozioni, positive o negative. “La vera dipendenza è dalle storie” aggiunge Carlotta Susca, un bisogno che ha radici antiche e non si esaurisce.

Ritornando ai saggi, il primo argomento trattato, da Leonardo Gregorio, è la dipendenza che la serie tv ha col cinema. Il cinema deve tanto a questo nuovo tipo di spettacolo, simile ma che viene fruito su piccoli schermi avendo in comune sempre un racconto. La dipendenza si vede nell’utilizzo, da parte delle serie tv, di materiale cinematografico: moltissimi film sono stati modellati per adattarsi al piccolo schermo e alla serialità con risultati più o meno felici (aggiungerei che sono possibili molti esempi di serie che si rifanno ai libri, anche se il saggio pone l’accento sul passaggio dal cinema alla tv/pc).

Il secondo elemento di analisi, dopo la forza delle immagini, riguarda il suono e la musica in particolare. Michele Casella utilizza diversi esempi per mostrare come la musica venga utilizzata in base all’effetto che si vuole creare, ma ciò che più salta all’occhio è la riscoperta dell’importanza del silenzio in una società permeata da “un costante rumore di fondo”.

I saggi di Marika Di Maro e Jacopo Cirillo sono strettamente collegati. Il primo analizza in profondità il fenomeno, nei suoi elementi più pregnanti perché creano un vero e proprio attaccamento. Il secondo saggio si concentra sulle diverse tipologie di dipendenza.

Ma quali sono questi elementi fondamentali per il pubblico? La trama e i personaggi. “Perché in queste storie da cui si è dipendenti è possibile riconoscere la propria, trarre degli insegnamenti, accrescere la visione del mondo o, più banalmente, entrare in un mondo diverso dal proprio.”

È quanto succede con la letteratura in fondo, e con il cinema: le vicende e i personaggi possono ricordarci noi stessi o qualcuno a noi vicino o possono rappresentare un modello, specialmente se il personaggio è ben delineato e subisce delle trasformazioni coerenti, o ancora darci risposte o aiutarci ad affrontare emozioni e situazioni.
Le relazioni che si creano tra i personaggi delle serie tv sono fondamentali per la riuscita del prodotto e Jacopo Cirillo analizza i cinque gradi di dipendenza affettiva, o love addicted: distruttiva, spezzata, funzionale, elastica e terapeutica.

L’ultimo saggio non può che riguardare il finale: non importa se stiamo leggendo un libro o guardando un film o una serie tv, è impossibile non immaginare come verrà chiusa una storia, cosa accadrà ai personaggi che ci hanno accompagnati e accade spesso che la fine sia deludente. Carlotta Susca parla proprio di questo, come di serie tv sospese per mancanza di fondi o per scarso interesse di pubblico, quindi prive di una conclusione, e di riaperture dovute a una forte richiesta di fan della serie.

Che siate o meno addicted, un fenomeno dei giorni nostri è sempre interessante da approfondire e capirne di più, soffermarsi su ciò che porta le persone a guardare puntate dopo puntate, a commentare intrecci e giudicare azioni di personaggi di finzione, aiuta anche a comprendere la nostra società.

Ammettetelo, quante ore passate incollati allo schermo? Io sto pensando di ricominciare.

Addicted.jpg

L’arte dell’attesa di Andrea Kohler

Aspettare è un’imposizione.
Eppure è l’unica cosa che ci fa percepire fisicamente il logorio del tempo e ce ne fa conoscere le promesse.

20171018_113135.jpg

Ho ricevuto questo piccolo libriccino con molto anticipo sulla data di uscita, un giorno in cui ero a Bologna e mi hanno chiamato da casa per dirmi del suo arrivo. Quando son tornata a casa, ho girato e rigirato tra le mani la mia copia attratta dal disegno e dai colori così delicati che mi hanno dato un’idea ben diversa sul contenuto.

Che sia un saggio o un libro di pillole filosofiche, “L’arte dell’attesa” ci mette davanti a una verità: la vita è attesa. E se lo è la vita, lo è anche la letteratura, poiché ogni testo parla di noi.

L’ho tenuto per un po’ sul comodino mentre leggevo altri romanzi, e ogni volta l’occhio mi cadeva su di lui perché pensavo: ” Cavolo, questo libro parla di attesa”, ed è così che ho capito.

L’attesa è impotenza. L’attesa è dolore.

Andrea Kohler non ci gira intorno: aspettare fa parte della nostra esistenza, è un momento necessario ma estremamente doloroso, spesso anche umiliante, che non può in alcun modo essere evitato. È possibile impiegarlo con altre attività, ma è una vocina nella nostra testa che non si spegne mai: siamo perfettamente consci di star aspettando qualcosa o qualcuno anche se ci teniamo occupati, anche se siamo in compagnia. Noi aspettiamo. È una forma di impotenza quando l’attesa ci viene imposta da qualcuno di superiore, per esempio al lavoro, perché sanno di tenerci in pugno. È impotenza, e sopportazione, nel caso della malattia, e diventa anche dolorosa e noiosa, perché non possiamo fare nulla per modificare il nostro stato se non aspettare, di guarire, una risposta o la morte. È impotenza in guerra o in prigione dove “perfino l’interruttore della luce obbedisce a una regia interna”.

È dolore anche quando siamo costretti a renderci conto che abbiamo atteso inutilmente: “Chi ama non può mai permettersi di arrivare in ritardo. Il desiderio arriva puntuale”. L’altro, aggiunge, arriva sempre in ritardo. E diciamola la verità, quante domande, quanti dubbi su noi stessi o sull’altro sono conseguenti alle attese, brevi o lunghe che siano? Una telefonata che non arriva o una risposta tardiva al messaggio non sono motivi di angoscia? Angoscia è un’altro punto a favore dell’attesa e a nostro sfavore.

Questo groviglio di emozioni che ogni giorno ci attanagliano sono linfa vitale della letteratura. I romanzi che mi hanno accompagnato in questi giorni e hanno portato a questa consapevolezza sono: “Lettere da Endenich” e “Gli anni del nostro incanto” perché hanno al centro della vicenda questo senso di logoramento fisico e mentale che sta al centro di due eventi. Il primo è il racconto, attraverso lettere, referti medici e stralci di un diario, degli ultimi anni di vita del pianista e compositore Robert Schumann: un deterioramento a cui è impossibile restare indifferenti soprattutto per il senso di impotenza della moglie Clara.
Il secondo è un romanzo di Giuseppe Lupo che ripercorre gli anni del miracolo economico italiano attraverso il racconto che ne fa una giovane alla madre, costretta a letto perché colpita da una amnesia totale di cui non si conoscono le cause.

Vi ho dato un’idea? È più vicino a un’esperienza di lettura questo articolo, per cui vi consiglio di leggere il libro, vi renderete conto che ho ragione.


Risultati immagini per l'arte dellattesa

 

Autore: Andrea Köhler
Editore: Add
Traduzione: Daniela Idra
Pagine: 126
ISBN: 9788867831623
Prezzo libro: 14.00 €
Data di uscita: 19/10/2017

Cittadini di serie/Cittadinanza in vendita

“Il nostro paese è il mondo e la cittadinanza l’umanità intera.”
WILLIAM LLOYD GARRISON
20170825_132020.jpg
La nuova frontiera

Avete mai pensato a cosa significhi cittadinanza? A cosa comporti essere italiani, europei? È un concetto di cui possiamo conoscere la definizione tecnica ma, nel pratico, almeno io, non saprei spiegare cosa voglia dire sentirsi parte di qualcosa di così grande e che comprenda tante persone diverse dalla propria cerchia.

Edwars Said disse: “Ancora non sono riuscito a capire cosa voglia dire amare un paese.” È la condizione di chi non ha radici, non ha una patria. Ma noi il nostro paese lo amiamo davvero? E non parlo di lavorarci, o viverci, o lamentarsi di tutte le brutture da cui è colpito, che è quello che oggi fa la maggior parte di noi. Qui si tratta di essere cittadino, sentire il paese come la propria casa, difenderlo a ogni costo.

Edward Said non poteva amare e, come lui, tantissime persone nel mondo che vivono e lavorano in un paese ma non ne fanno ufficialmente parte: gli apolidi. La giornalista Atossa Araxia Abrahamian, nel suo saggio, parte dalla sua condizione di cittadina del mondo, senza patria né madrepatria, una condizione che la faceva sentire libera e privilegiata, senza barriere e limiti, per cercare di mettere luce su cosa sia, oggi, davvero la tanto agognata “cittadinanza globale” e quanto questo legame che tanto viene decantato tra cittadino e Stato sia cambiato.

“Cittadinanza in vendita”, pubblicato da “La nuova frontiera” con traduzione di Angela Ricci, non è un titolo scelto per destare curiosità, qui si parla di vero e proprio business di passaporti, di vendita e di guadagno di cifre inimmaginabili. La vendita di cui si parla va in due direzioni: abbiamo, da una parte, quella che riguarda i passaporti che i ricchi acquistano per avere facilitazioni di spostamenti nel mondo e quindi per i propri affari, e poi la compravendita di passaporti da parte di alcuni paesi per risolvere il problema degli apolidi. Uno dei casi più eclatanti e di cui si parla nel libro riguarda gli Emirati Arabi che, per risolvere la questione bidoons, decidono di acquistare per loro la cittadinanza cormoriana: isole sconosciute ai più, vero paradiso terrestre ma completamente abbandonate a se stesse. E in cambio? Investimenti nelle isole per raggiungere un grado di civiltà adeguato prima, e farle diventare una meta turistica poi. Un guadagno per entrambe le realtà si potrebbe pensare… sicuramente per chi ne ha fatto un lavoro e un business, e per l’1% della popolazione che può arricchirsi.

Comoros-CIA_WFB_Map_(09)

E se ci soffermassimo, invece, a riflettere su cosa significhi tutto questo per i bidoons? Immaginate di essere rifiutati dal paese in cui vivete e lavorate, magari anche al servizio dello Stato, e un giorno vi ritrovate cittadini di un posto che non individuate neanche sulla cartina, senza avere alcun diritto su quel luogo e senza neanche doverci vivere, o visitarlo per conoscenza. È una presa in giro, per dirlo in parole povere. Però hanno una cittadinanza riconosciuta. Però non hanno diritti. E la libertà di circolazione in un mondo in cui esiste una gerarchia di passaporti, alcuni dei quali ti rendono facile l’accesso a tantissimi paesi e altri sono di classe B o C?

Il mondo è nelle mani dell’1% della popolazione. È per i cittadini di serie A, con denaro e credenziali adeguate. Io immagino già un mondo chiuso solo per loro, perfetto, e i problemi degli altri rimangono degli altri.

Siamo tutti nerd?/I nerd salveranno il mondo

copinsim

 

«Lo scopo è quello del titolo: esortare tutti i nerd, quelli veri, che conoscono bene la materia e possono contribuire attivamente al suo sviluppo e al suo riconoscimento, a uscire allo scoperto, imbracciare un folgoratore (non tutti possono vantare un addestramento Jedi in piena regola) e combattere fino all’ultimo sangue.»

 

 

 

Continua a leggere “Siamo tutti nerd?/I nerd salveranno il mondo”

Ma come ti vesti? Fico!

Non fatevi ingannare da titolo.
“Ma come ti vesti?” è un programma che conosciamo tutti ed è presentato da Enzo Miccio e Carla Gozzi: l’intento è quello di dare alle persone un po’ di buon gusto nel vestire (non sempre riesce). Quel “Fico!” ha, qui, un senso ironico ed è il titolo di un piccolo saggio pubblicato dalla casa editrice Effequ che il sottotitolo esplica in maniera molto chiara: “i disastri del look maschile, dal calzino bianco alle sopracciglia depilate”.

Continua a leggere “Ma come ti vesti? Fico!”