Tolstoj tra romanzo e vita privata/La felicità domestica

“Ma la nostra vita non riuscì però inferiore ai nostri sogni. Non austerità di lavoro, compimento del dovere, sacrificio di se medesimi, vita per gli altri – quello insomma che io immaginavo da fidanzata; al contrario, c’era un solo egoistico sentimento di amore l’uno per l’altro, un desiderio di essere amati, una costante giocondità senza perché, e oblìo d’ogni cosa al mondo.”

La felicità domestica di Lev Nikolaevic Tolstoj, pubblicato per la prima volta nel 1859,  dieci anni prima del più celebre “Guerra e pace”, oggi viene riproposto da Fazi nella traduzione di Clemente Rebora.

Non so bene come parlarvi di questo libro: innanzitutto reputo importante la lettura del testo in questione per conoscere scrittura e tematiche dell’autore prima di giungere alle sue opere più note e ambiziose. In secondo luogo, consiglio il libro a chi ama i personaggi femminili e le storie incentrata sulla psicologia dei personaggi più che sulla descrizione di vicende: non vi sono, infatti, colpi di scena o situazioni di una certa importanza.

Pur non potendo dirmi soddisfatta della lettura perché la trama mi è risultata troppo semplice, anche forzata in alcuni punti (un innamoramento nato dal nulla, una rabbia quasi eccessiva tra i due che si appoggia su discussioni quasi assurde), ritengo sia interessante la visione dell’amore e del matrimonio di Tolstoj, che si ritroverà nei suoi lavori successivi e nella sua vicenda personale.

9788893253475_0_0_0_75.jpg

Da quel giorno ebbe termine il romanzo di me con mio marito. L’antico sentimento si è ridotto a una cara rimembranza di cosa senza ritorno, mentre un nuovo sentimento di amore verso i bambini, e verso il padre dei miei bambini, ha segnato l’inizio di un’altra vita, ma ormai ben altrimenti felice, nella quale io migro ancora al momento attuale…”

Maŝa, giovane di 17 anni orfana, vive in campagna con la sorella più piccola. A stravolgere il suo stato di profonda solitudine e tristezza giungerà Sergèj Michàjlic, tutore e grande amico del padre, che si innamorerà di lei. La stessa Masa, nonostante la differenza di età e la scarsa frequentazione con lui, si innamorerà a sua volta. I due si sposeranno poco dopo per poi trasferisci nella casa della madre di lui, sempre in campagna. Dopo un iniziale periodo felice, arriveranno per Maŝa lunghi mesi di noia e solitudine che verranno compresi dal marito, tanto da spingerlo a trasferirsi con la moglie a Pietroburgo. Qui avverrà il vero distacco della coppia poiché Maŝa inizierà a far vita mondana, una vita che il marito detesta anche per le relazione che si creano, assolutamente false e di facciata. Inizierà per i due un periodo di silenzi, occhiate furtive e di tristezza nonostante la nascita di due figli. Maŝa deciderà di tornare in campagna sperando di poter recuperare l’amore del marito.

Questione di età, di idee e di esperienza. Maŝa e Sergej hanno vent’anni di differenza: lui è ormai un uomo adulto, con tutte le sue esperienze di vita, con una certa conoscenza di amore e matrimonio; un uomo che ha solo voglia di una vita tranquilla tra la natura, una moglie al suo fianco dedita alla famiglia e alla casa, che viva quindi per gli altri.
Maŝa è giovane, è bella, sta muovendo i primi passi in una nuova vita, in una città ricca; ha ragione di non voler perdere alcuna occasione di conoscere e sperimentare, di riempirsi gli occhi delle novità del mondo. Non aveva mai amato prima ma certamente la sua idea di questo sentimento e del matrimonio era idilliaca: passione, gioco, complicità. Sentir venire meno in poco tempo questo tipo di rapporto genera in lei tristezza, desolazione e sensi di colpa verso un marito a cui si è votata, per cui si mostra in società, accudisce e compiace suonando e leggendo in un continuo desiderio di migliorarsi per compiacere colui che, più che marito, appare sino alla fine come un tutore. Un innamoramento che non sfocerà mai in amore, ma in affetto, in una necessità di compagnia da parte di lui. Nulla tornerà come prima. Tutto l’amore si riverserà sui figli e lui diventerà solo il padre dei suoi bambini.

TASS_8388591_b

La lettura mi ha incuriosito e portato a far ricerche, permettendo di intrufolarmi nel privato del suo autore.

Ma cosa c’entra la vita privata di Tolstoj? Egli sposò Sof’ja Tolstaja nel 1862, quando lei aveva 18 anni e lui 34, dopo una settimana di fidanzamento. La donna sarà costretta a trasferirsi in campagna dopo aver passato l’adolescenza a Mosca, stravolgendo il suo stile di vita, ora monotono e noioso. I 48 anni vissuti insieme saranno costellati dalla nascita di 13 figli e numerosi litigi. Diverse sono le voci che girano sui due, anche in seguito alla pubblicazione dei diari di Sof’ja. Pare che soffrisse da sempre di paranoie, tanto che alla fuga di lui tentò anche di suicidarsi. Fu una donna che offrì se stessa al marito, totalmente, mettendo da parte sogni e ambizioni per dedicarsi alla casa, ai figli e alla riscrittura dei manoscritti di Tolstoj, attività che la appassionò molto.
I litigi in casa erano all’ordine del giorno e riguardavano la gelosia, pare che Tolstoj le fece leggere i suoi diari appena sposati in cui aveva descritto i suoi rapporti con le donne, il testamento, l’economia familiare, a un certo punto lo scrittore iniziò a rifiutare i compensi per i suoi scritti perché iniziò a credere in una vita povera, e per i caratteri certamente difficili. Un altro motivo di disaccordo fu la pubblicazione di “La sonata a Kreutzer”, dissacrazione del matrimonio, a cui lei rispose con “Amore colpevole” in cui è forte la difesa dell’istituzione.
Ma l’amore, dalle lettere, era forte tra i due. Tolstoj pare che gliene scrisse circa 900 e in ognuna esprimeva il suo bisogno di avere la donna al suo fianco, musa ispiratrice dei suoi lavori e compagna di vita.

“Vi è un solo modo per essere felici: vivere per gli altri.”