Smascherare la realtà/The party

20170227_152252.jpg

Tomi Ungerer è un grande artista: scrittore e illustratore francese nato nel 1931, molto famoso per i suoi libri dedicati ai bambini. In America pubblicherà libri come “The Party” e “Fornicon”, in cui troviamo una critica severa alla società, ai suoi vizi e alle scelte sessuali; una scelta che gli creerà non pochi problemi poiché verrà visto in contraddizione con il suo ruolo di scrittore per bambini tanto da arrivare al rifiuto, da parte degli editori, della pubblicazione dei libri per i più piccoli.
Soltanto nel 1977, in Irlanda, vedrà ripubblicato il suo primo libro per bambini e, l’anno dopo, vincerà anche il Premio Handersen per le illustrazioni e nel 2002 come autore.

Un artista poliedrico Ungerer che nel suo “The Party”, pubblicato da Edizioni Clichy, mostra una forza e un impatto incredibili grazie al suo tratto. Il volume, curatissimo anche esteticamente, è una grande critica alla società americana, in particolare, e soprattutto agli ambienti delle élite. Basti pensare a tutti i film e telefilm americani pieni di scene simili. Scarni i testi, poche frasi, in cui vengono presentati i partecipanti a  una festa di raccolta fondi, tutte in inglese. Ma quello che colpisce, come è giusto che sia per un illustratore, è l’immagine. I disegni sembrano quasi bozze, soggetti in divenire; in realtà l’artista vuole mostrare la vera natura delle persone. Disegni molto forti, critiche aspre ai vizi, al desiderio di apparire a tutti i costi perfetti, alla falsità e ai ricatti che si celano dietro finta amicizia. Le donne sono quasi sempre viste come predatrici che giocano molto con la loro femminilità, e gli uomini si lasciano abbindolare. Le immagini scelte sono quelle che, a mio avviso, rappresentano perfettamente le intenzioni di Ungerer.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...