Le verità nei versi/Plath e Hrabal

Le grandi idee del Novecento in piccoli libri che concentrano l’essenza del pensiero di persone che hanno immaginato altri mondi e prospettive diverse.

20171110_112152.jpg

“Sorbonne”, collana della casa editrice Clichy, è un omaggio all’Università di Parigi, simbolo di cambiamento e di idee. Con i suoi libriccini appare manifesta la volontà di non disperdere l’apporto che uomini e donne hanno dato attraverso le loro opere, senza paura di dar voce a diversi e innovativi punti di vista.

Gli ultimi volumi pubblicati sono incentrati su due scrittori: Sylvia Plath e Bohumil Hrabal: inglese lei, ceco lui. Due personaggi, vissuti durante grandi sconvolgimenti mondiali, con in comune un grande amore per le lettere e una spiccata sensibilità per il mondo circostante. Entrambi morti suicidi.

“Un’attenta lettura delle opere di uno scrittore fa capire molto di più la sua personalità che la conoscenza della sua biografia, perché in quest’ultima si riflette quel che egli ha in comune con il resto dell’umanità, nelle sue opere invece quello che ha di diverso.” Veniamin Aleksandrovič Kaverin

I volumi, oltre alla biografia essenziale degli autori che ripercorre i momenti più significativi della vita privata e pubblica, alle fotografie e a passi significativi delle loro opere, raccontano l’essenza dei personaggi dal punto di vista dei curatori; un tentativo, si potrebbe dire, di indagare in profondità l’anima della persona e cosa abbia voluto lasciare di suo nelle opere portate alla luce. Quale significato si nasconda nelle parole che leggiamo e quanto la vita privata abbia realmente influito sulla loro letteratura.

hrabal_bohumil

Bohumil Hrabal

Alberto Schiavone è il curatore del volume sullo scrittore ceco. Hrabal nacque solo quattro mesi prima lo scoppio della prima guerra mondiale, quindi fu spettatore dei più grandi disastri che il nostro mondo ha dovuto affrontare. Le sue opere subiranno in più occasione una stretta censoria da parte del partito comunista, ma tenterà, come lo stesso Kaverin, di ricevere il consenso del partito rivedendo alcune sue informazioni; l’episodio non solo non porterà alla pubblicazione ma sarà mal visto da lettori e altre personalità pubbliche.

Ciò che vien fuori è la figura di un “trascrittore di ciò che lo circondava”, come si è sempre definito, che lasciava entrare nelle opere tutta la sua vita: gli affetti, i ricordi, le esperienze e i luoghi. Mai distaccato nei confronti dei personaggi o degli eventi che raccontava né dalla realtà della Storia in cui era immerso, amava dar voce al quotidiano come, per esempio, alla vita di osteria: fu lui stesso un grande frequentatore del luogo ma non, come molti hanno malevolmente affermato, per bere ma perché li considerava luoghi di incontro di “uomini comuni”, di chiacchiere, di risate ma anche dove è possibile guardare da vicino la miseria dell’uomo. 

“L’unica cosa di cui si può aver terrore al mondo è ciò che si è calcificato, il terrore delle forme rigide, morenti.”

Sylvia-PlathSylvia Plath

A curare il volume su Sylvia Plath è Leonetta Bentivoglio: uguale organizzazione, ma l’analisi che ne fa è più corposa ed è divisa secondo delle parole-chiave fondamentali nella vita e, quindi, nella poetica del personaggio.

Innamorata delle lettere sin da bambina, inizierà presto a scrivere e a essere pubblicata. Nonostante il riconoscimento alla sua capacità di scrittura, riceverà alcune delusioni che vivrà come cocenti sconfitte, arrivando anche a tentare di uccidersi prima della morte voluta e trovata.

Sylvia Plath appare come una donna posseduta da un demone poetico, una passione così forte che riversa nella scrittura. La sua sensibilità è tale che “sente ricadere su di sé, come un martirio, la vastità del dolore provato dagli altri, e non solo dalle persone”. Il tentativo di legare i suoi gesti e la sua poesia alla sola vita privata risulta, quindi, semplicistico: sono i mali del mondo a colpire e far soffrire la scrittrice che sembra quasi sentirsi depositaria del dolore dell’umanità nonché interprete attraverso le parole. Non è, però, da escludere che l’assenza del padre e le delusioni, oltre la violenza, del marito abbiano avuto non poche ripercussioni sulla sua psiche.
Un altro elemento che con forza si manifesta riguarda il modo in cui Sylvia Plath affrontava la vita. La Bentivoglio parla di “recita”, di finzione che le serve per sopravvivere. Non si sente, difatti, una donna remissiva, casalinga e brava moglie come la vorrebbe la società; anche l’amore, quel sentimento così universale, viene da lei vissuto in maniera “istituzionale”. E la recita non si ferma neanche davanti alla morte: la sua è una fine teatrale ma, a leggere questo volume, si direbbe la più naturale delle conclusioni.

E se un punto di contatto ulteriore vogliamo trovare tra le due figure analizzate, questo riguarda sicuramente i figli: contatto sì, ma visioni opposte.
Per Hrabal la famiglia e i figli sono più importanti di tutto il resto, “ma se uno non ha figli, che può fare? Continuare a scrivere per curarsi della tetraggine e dell’abbandono”.
Secondo la Bentivoglio per la Plath, invece, “la maternità riduce il suo ruolo alle porche incombenze giornaliere”. La gravidanza è un “orrore”, come scriverà nei Diari, e i figli soltanto un peso e un ingombro al suo fervore poetico.

Appare chiaro, al di là di qualsiasi analisi, l’importanza dei due scrittori e il clamore che le loro sorti hanno avuto. Io non posso far altro che leggere le loro opere e consigliare di fare altrettanto.


arton147771-ff432

Sylvia Plath. Il lamento della regina
a cura di Leonetta Bentivoglio
Clichy
Collana: Sorbonne
Pagine 128
€ 7,90
978-88-6799-118-1

 

download.jpg

Bohumil Hrabal. Il macellaio sembrava un gufo
a cura di Alberto Schiavone
Clichy
Collana: Sorbonne
Pagine 96
€ 7,90
ISBN: 978-88-6799-418-2

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...