La scheda di valutazione di un manoscritto è uno strumento utile per scrittori, agenzie e case editrici perché dà un’idea precisa e completa del testo. Prima di procedere all’editing o all’invio del testo per essere rappresentato o pubblicato, una valutazione ben fatta analizza i punti di forza e di debolezza del contenuto e dello stile.
Come lavoro
Creo una scheda di valutazione suddivisa così:
- Sinossi
- Biografia
- Punti di forza
- Punti di debolezza
- Giudizio complessivo
- Esempi di testi affini
- Esempi di case editrici adatte alla pubblicazione
Ogni voce contiene un’analisi del testo nel suo insieme e nel particolare e dà consigli di miglioramento che vanno poi messi in pratica dall’autore stesso o da chi procede all’editing.
Il servizio parte da 100 euro a testo.
Le tempistiche dipendono dalla lunghezza del testo e dagli impegni, si consideri che il manoscritto viene letto interamente per comporre una scheda precisa e dettagliata.
La scheda di lavorazione di un manoscritto serve a indicare con precisione come e cosa, secondo la persona che la compila, bisogna intervenire sul testo per modificarlo. Prende in esame la struttura, quindi i capitoli (eventuali tagli, aggiunte o spostamenti), i personaggi, il punto di vista, il ritmo, i contenuti ma a un livello più pratico rispetto alla scheda di valutazione dell’opera.
Come lavoro
Creo una scheda di valutazione suddivisa così:
- Struttura: organizzazione dei capitoli, incipit e finale, temporalità
- Contenuti: personaggi, ambientazione, trama
- Scrittura: linguaggio, sintassi, errori, ripetizioni
Il servizio parte da 150 euro a testo.
Le tempistiche dipendono dalla lunghezza del testo e dagli impegni, si consideri che il manoscritto viene letto interamente per comporre una scheda precisa e dettagliata.