Consigli di lettura/Speciale Natale

speciale-natale

Il Natale è passato ma c’è sempre la Befana e poi i consigli di lettura sono sempre validi 🙂 Grazie a https://voglioscriveredite.wordpress.com/.

coverSANTA MAZIE di Jami Attenberg (Giuntina)
Per chi ama i personaggi che compiono eroiche gesta nel piccolo quotidiano, senza sbandierarlo ai quattro venti.
Mazie Phillips, una donna, realmente esistita, che ha aiutato i borderlines newyorkesi, una donna che ha preso sotto braccio chi ne aveva bisogno e ha donato sorrisi e sigarette, regalando un momento di gioia pura a chi è abituato al freddo secco e rigido del cuore umano.
Per chi ama chi fa dell’etica e della rettitudine il proprio dictat. Immolarsi alla causa umana, sempre.

41f6c9dsucl-_sx314_bo1204203200_APPUNTAMENTO A POSITANO di Goliarda Sapienza (Einaudi)
Quando l’amicizia raggiunge livelli di appagamento senza uguali, quando emozionarsi è il motivo per cui ci si alza la mattina.
Essere famelici di vita e rendere ogni singolo istante un attimo da immortalare, nel cuore e nel corpo.
Un luogo magico fatto di roccia, quello di Positano, e ville di lusso. Una donna che non si è mai risparmiata alla vita vede negli occhi di una sconosciuta una nuova avventura da affrontare. Pomeridiane esposizioni al sole, parties notturni tra cristalli e champagne. Un’energia conturbante che avvolge le due e anche il lettore.

5624438_334828GLI ANNI AL CONTRARIO di Nadia Terranova (Einaudi)
Gli anni ’70 in Italia, due giovani seguono gli ideali del tempo. Un amore che soffre, è strozzato dal senso di libertà e indipendenza che incombe in quel momento storico. Una storia che sa di vita vera, una storia che narra di ciò che siamo noi oggi. Uomini e donne liberi.
“Fin dalle elementari aveva scoperto che grazie allo studio poteva conquistarsi una zona di tregua e il rispetto degli adulti, almeno fuori casa.”

a-pesca-nelle-pozze-più-profonde-paolo-cognetti-e-le-meditazioni-sui-racconti-librofilia.jpgA PESCA NELLE POZZE PIÙ PROFONDE di Paolo Cognetti (Minimum Fax)
Dedicato a chi ama la forma del racconto, dedicato a chi legge solo letteratura americana. Un’analisi della forma di scrittura, una voglia di entrare dentro la sintassi e le parole, per comprendere meglio la personalità di chi comunica con noi attraverso la scrittura.
Mettere la testa a bagno nelle profondità di un racconto.

 

 

 

image_book.jpg

L’ISOLA DI ARTURO di Elsa Morante (Einaudi)
Luoghi che fanno la nostra anima, isole che sono la nostra barca.
Viaggi, traghetti verso una nuova dimensione del sé. Ogni infanzia apre la nostra pelle a ciò che saremo.
Comprendere cosa tenere e cosa abbandonare, quali orizzonti valgono il proprio sguardo.
“Nessun affetto nella vita uguaglia quello della madre.” 
C’è un mucchio di gente, che, appena nasce, si prende paura, e rimane sempre con la paura di tutte le cose!”
Uno sguardo all’amore, alle femmine e a ciò che provocano nel profondo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...